Posts in viaggi
Una sera a Tirana
Tirana, ore 18:55, forse ho scritto già troppo e non mi godo il viaggio ma il roaming inesistente mi aiuta a concentrami su pensieri e progetti. Ma ogni tanto mi sento debitore di chi mi segue con affetto
L’arrivo della sera è sancito del canto dei muezzin che inonda l’aria. Mi riportaalle atmosfere di Istanbul e poi Beirut dove ho vissuto questo rito. Vai da quelle parti e scoprirai l’effettocheffffa!
Per uno come me, che crede nella conciliazione delle religioni, curioso di conoscere la storia e di avvicinare le persone attraverso un’unica spiritualità è una carezza profonda.
Quando esco dal mio alloggio, dopo un delizioso sonno ristoratore, è già sera, luci e colori nuovi, il passo che si allenta e tutto diventa leggero.
Cammino lento, seguo il ritmo del mondo, cercando di registrare angoli, vetrine, particolari come una donna al chiosco che aspetta un cliente e una conversazione tra due autisti di taxi. Peccato non capire nulla, potessi sapere che si dicono! Sorridono, questo lo vedo, ma quale sarà il motivo? Il non sapere mi affligge più che mai.
Lascio la strada maestra e mi butto in quelle laterali dove le boutique e i negozi occidentalissimi, la banale riedizione di ogni centro città, vengono sostituiti da negoziati sgangherati, mercatini e bancarelle ricavate da garage, piene di contraffazioni di grandi marche, parrucche, magliette del Manchester e ancora cover di telefonini e reggiseni.
I palazzi mostrano nelle rughe del tempo e della povertà, tra fili elettrici e telefonici che si inerpicano come crocevie incomprensibili, parabole tv e motori dei condizionatori. I vicinati raccontano una Tirana diversa, popolana, popolare, povera e semplice, le macchine sono residui di tempi andati, i rifiuti sono parcheggiati non sempre con ordine, i palazzi non sono ancora finiti (e resteranno così, a vita).
Il senso di ogni viaggio: correggere il cammino previsto e virare oltre, senza paura di qualche sguardo minaccioso mentre scatto una foto e di qualche strano movimento che intercetto con la coda dell’occhio.
Sono i rischi del viaggiatore curioso, ma che porta rispetto per i luoghi e le persone. Non ci son dubbi che ho attirato l’attenzione di qualcuno col mio procedere curioso.
Quando riesco dal dedalo mi ritrovo in un’altra strada commerciale – Rurga Ismail Qemali – dove le vetrine tirate a lucido non mi emozionano più come quando ero piccolo e i macchinoni che sputano fuoco e fumo fanno la fiera del trash. Sento tutto questo banale, ma sono ben allenato a questo sfarzo volgare, non mi è nuovo.
Ragazzi e ragazze che vestono di marca si mischiano a uomini e donne con vestiti semplici e poveri, tute mal indossate e jeans portati male, in uno scontro generazione che racconta troppo. L’ansia dei più giovani di apparire e quella della mezza età di non aver nessun obbligo sociale da difendere, se non la macchina di grossa cilindrata come trofeo sociale. Ma tutto il mondo è paese.
Nei bar e nei locali non accettano carte di credito, il nero sommerso la fa da padrone. Così ho capito in una mezza giornata. Me ne faccio una ragione anche se devo cercare di evitare di farmi fregare dalle commissioni.
Un muezzin ricanta da un’altra moschea. I fedeli entrano composti, si tolgono le scarpe, le ripongono in un piccolo armadio di lato, salutano il custode e poi si perdono dentro ampie sale illuminate.
Una giostra illuminata gira con un bimbo a bordo e il papà che lo sistema, nell’attesa che ne salga anche qualche altro passeggero. Il bigliettaio è triste, sa che stasera non farà affari e la ragazza che dovrebbe smistare la folla ha il viso deluso e si accontenta dello smartphone. I bimbi a terra, invece, controllano in quale posto salire. Ce ne sono due. Appena la giostra si ferma, hanno le idee più chiare dei genitori che hanno appena pagato il biglietto. Uno sceglie il cavallo, l’altro, più piccolo, la carrozza magica.
Una strada lunghissima porta al Politecnico. Attorno ci son grattacieli allumati dalle geometrie curiose e altre che aspettano di illuminarsi. I semafori sono colorati anche nella struttura con dei led luminosi. L’effetto è suggestivo, come una camminata al freddo di una capitale europea avvolto da luci e da persone che mai incontrerò. Quella bellezza che si chiama viaggiare. Magari con Battiato in cuffia che canta Up Patriots to arm.
Mi guardo attorno. Tirana, Albania. La vedevo in tv, lo leggevo nei libri. Nei TG questo posto era storia: la dittatura, le migrazioni. Da piccoli era tutto troppo lontano e diverso. Oggi è emozionante essere qui. Cercare di capire. Un palazzo, un edifico, uno sguardo, una conversazione. Quel poco che basta, perchè ci vorrebbe tanto altro. E non ho pretese di capire in questo piccolo di giorni. Ogni città ha una vibrazione. Percepisci. Ti emozioni stupidamente anche sedendoti in una delle panchine e osservando il mondo che scorre, i parchi, le piattaforme, le coppie che si nascondono, gli anziani che si godono la pace di un parco.
Questa è che beatitudine, ma non dirlo in giro. Qui su Facebook, come diceva l’amico con voce squillante di Chia, non ti capiranno mai.
(le foto son volutamente poche per farvi immaginare)
Il viaggio in Albania: l’arrivo a Tirana!
L’aereo della compagnia Wizzair arriva puntuale nel piccolo aeroporto internazionale di Tirana. Controlli attenti – scambiano i miei notes per soldi contraffatti – e sorrisi di scusa e comincio l’avventura!
Terminata l’atmosfera ovattata dello scalo, riproponibile ad ogni latitudine del mondo, si apre un mondo più verace e caotico: tassisti che contrattano, la fiera degli autonoleggi e, in fondo alla mischia, gli autobus che portano alle varie destinazioni.
Scelgo quello con la scritta Tirana. L’autista ha il volto di Paul Newman, mi dice che costa 4 euro il trasporto, di salire subito con un cenno di intesa. Parla con altri tipi che poi scoprirò siano collaboratori: uno chiude le porte, l’altro accompagna l’autista. Nessun pagamento anticipato. La vettura è vecchia, un salto nel passato: ha i sedili con una stoffa appassita, un servizio bagno (che poi scopro sia un deposito per spazzoloni), un orologio che segna l’una. Ci son viaggiatori solitari, albanesi, una coppia di cinesi – lo vedo dal cellulare – un americano e altre persone.
Una donna sull’ottantina con capelli raccolti e abito nero – potrei associarla a una classica nonna di paese – è in videochiamata alla figlia che le mostra i bimbi che giocano. Sorrisi e urla. Capisco che stanno parlando anche di lavatrici e detersivi. Il marito sale dopo, sfoggia un impeccabile abito blu con una bella camicia bianca e colletti larghi, ha capelli brizzolati lunghi e un viso abbronzato sembra pronto per le nozze d’argento.
Quando l’autista accende i motori, dopo un’ora di forzata pausa, posso tirare un sospiro di sollievo. Il bigliettaio ha la polo rossa aziendale, sguardo freddo e tiene i soldi in mano: accetta moneta albanese o euro.
L’autobus dopo appena cento metri rallenta, recupera altri passeggeri appena scesi dai voli. Ma farà altre fermate curiose, quasi casuali, di cui una in aperta campagna in cui salgono due contadini che ringraziano e si siedono dietro. Poi ancirs due giovani viaggiatori.
Il tragitto aeroporto-centro dura mezz’ora, un film che mostra sviluppo e limiti di Tirana: case non ancora finite lasciano la vista a moderne fabbriche, aziende, noiosi centri commerciali da scritte inglesi e sedi distaccate di multinazionali. I nomi italiani son ricorrenti.
Tornando alle fermate, nemmeno io comprendo quale sia la ratio tant’è che la richiesta di fermata è semplicemente alzarti e far capire di voler scendere alla prossima. Lo faccio, ma la prossima è il fine corsa. “Cinque minuti”, dice l‘autista in un malandato inglese. Purtroppo diventano venticinque perché il centro è un inferno di traffico, incroci con precedenze indecifrabili, motorino e bici.
Arriviamo fino al terminal tagliando in due Tirana e non tutto quel che va storto è un problema reale: mi godo la città in un inedito tour a bordo, sono a due passi da piazza Skandebeg in cui si arriva con una breve camminata con la chiesa ortodossa e il palazzo dell’Opera.
Intorno è un fluire caotico e disordinato di auto, persone e autobus. Giardinetti incolti, panchine disseminate in maniera casuale, chioschetti, anziani che giocano a scacchi e sorseggiano un caffè turco e ragazzi che gioscono per l’uscita da scuola. E poi ancora suonatori di flauto, donne con la spesa, mendicanti, studenti universitari. Una coppia litiga, dei motorini passano impuniti nell’imponente e lucida piazza dove sventola una grande bandiera albanese.
Intorno case decadenti, palazzi sovietici si ripropongono vicino edifici nuovi e colorati dal gusto moderno, chioschetti attempati con giovani lounge bar.
Il mio alloggio costa 20 euro a notte solo contanti. Una guest al house a dieci minuti dal centro in un quartiere popolarissimo, dove si sentono le urla di una scuola media e le botteghe sono prefabbricate e i panni stesi in palazzi malridotti fanno bella mostra.
Questo mix tra moderno e vecchio, con una devastante semplicità di vita ed energia, un fluire continuo di gente e rumore, mi strappa un sorriso. Curioso alla ricerca di qualcosa di diverso, ma è questa semplicità a disorientarmi.
Questo perdere certezze occidentali e trovarmi davanti botteghe precarie e marciapiedi rotti.
L’Albania ha sofferto tanto. Dittatura efferata, persecuzioni, povertà, influenze politiche e culturali. Televisioni italiane con il loro degrado, migrazioni per cercare un eldorado.
Come non ricordare la nave straripante di albanesi che arrivò a Bari? Ferite che ogni uomo dovrebbe sentire quando parla di storia e politica.
Ma oggi quell’Albania cammina sulle proprie gambe. Tremano ma son proprie.
Forse è davvero dalla sofferenza che i popoli tirano fuori il meglio. Quel meglio che si chiama speranza, quella che altrove è andata perduta, violentata dalla banalità di una vita senza drammi.
Tre giorni a Malta: secondo giorno a La Valletta!
La sveglia è alle 7, non perchè l’abbia settata sull’iphone ma perchè i lavori del vicino cantiere sveglierebbero anche un elefante. E i lavori, i cantieri, i muratori, le gru, i camion, le betoniere sono una costante di Malta.
Una colonna sonora immancabile. La colazione è al Bar Pasculli, una catena italiana che offre cornetti caldi e cappuccini a prezzi non proprio concorrenziali. Per andare a La Valetta da St Giulian c’è un autobus che fa una linea costiera: ogni corsa costa 1 euro e 50 e si può fare un biglietto prepagato da ricaricare volta per volta.
Il bus ferma a Triq Spinola, dopo che le atmosfere plastiche di San Giuliano hanno lasciato spazio a quelle più caotiche della Malta popolare: negozietti random, lavori, sushi bar, barbieri e tatuatori. I turisti si mischiano a maltesi e migranti e i locali pettinati con la deep house e il reggaeton a palla sono un ricordo. Il bus è pulito e si riempie via via che tocca le varie baie del percorso fino a La Valletta. Intorno ci sono abitazioni bianche curate così come mega alberghi senz’anima. Vicino al mare si sviluppa una bella e lunga passeggiata fatta di piccoli bar e giardinetti, insenature e panchine vista mare. Balluta, Sliema, Gezira, in venti minuti il bus arriva al capolinea, di fronte al Memoriale di Guerra del 1938. Altro monumento è la fontana dei Tritoni, opera dello scultore maltese Vincent Apap. Da qui, la Porta della città permette l’ingresso di Valletta. Anche questa è costruita dall’architetto italiano Renzo Piano.
UN SALTO NEL TEMPO!
La Valletta è quel luogo che ti catapulta al Medioevo, a cavalieri e sfide all’ultimo sangue. Ha un centro storico racchiuso da antichi bastioni, fatto di stretti vicoli con edifici antichi con i caratteristici balconi in legno colorati, i gallarija. Strade strette lastricate, disposte a grigia, chiese barocche, palazzi antichi, “costruiti dai cavalieri per i cavalieri” e realizzati con quell’inconfondibile pietra color ocra.
La Valletta è il mix di tutto quello che l’isola rappresenta, cultura europea, nordafricana fino a quella mediorientale,.
Verrete travolti dal flusso della sua strada principale (Triq ir-Republika) con i negozi dei grandi marchi internazionali della moda, della gioielleria e della musica, un fluire rumoroso di turisti, altri negozi che vendono ogni cosa possibile e immaginabile, boutique, caffè e palazzi istituzionali.
Da questa lunga strada, colorata dai carri e dai colori del Carnevale, si snodano stradine secondarie, salite e discese anche molto ripide, dove si possono trovare altre botteghe e caffè. E poi ancora biancheria stesa, porte colorate, piccoli frammenti di mare, Madonnine negli angoli che sembrano benedire i viaggiatori, profumo di kebab e i rumori indistinti di stoviglie.
Tornando all’accesso principale, il primo palazzo che incroci è il nuovo Parlamento progettato da Renzo Piano e inaugurato nel 2015, realizzato con la pietra calcarea maltese chiamata limestone. Leggo che questo edificio ha suscitato molte controversie tra la popolazione locale. Le opinioni si dividono con chi è a favore del modernismo e con chi avrebbe preferito una struttura più conservatrice e coerente con la storia di Valletta.
Non poco distante, troverete i Giardini di Barrakka: sono tra i giardini più belli di Valletta da cui godrete di un belvedere delle Tre Città e del porto. Curiosità vuole che fosse un luogo di riposo privato per i cavalieri italiani, ma ha aperto le sue porte al pubblico nel diciannovesimo secolo.
Oltre il verde, c’è la Saluting Battery, l’antica piattaforma cerimoniale da cui vengono sparati i colpi di cannone. Anche oggi la tradizione continua con le sparate, due volte al giorno, a mezzogiorno e alle quattro del pomeriggio. Quei colpi di cannone e un’astuta colonna sonora in sottofondo ti catapultano nell’antico Medioevo e nel periodo delle conquiste e delle guerre a suon di artiglierie pesanti!
LE CHIESE DELLA VALLETTA
Malta è anche chiese, tante e spesso nascoste tra le costruzioni dal classico colore giallastro. La concattedrale di San Giovanni è una tappa obbligata. Le decorazioni sono state ispirate dalle più belle chiese del Vaticano. La cattedrale contiene anche molti dipinti, sculture e dipinti di grandi artisti come Mattia Preti e Caravaggio (“La decollazione di San Giovanni Battista” è tra i più importanti dipinti del diciassettesimo secolo).
E PER PRANZO?
La gente è tanta, come l’offerta gastronomica. C’è un ristorante italiano, uno dei tantissimi presenti, ben recensito sulle guide. Si chiama ZeroSei, e offre piatti della cucina romana, con alcuni tavoli fuori e un onestissimo menù di primi gustosissimi. Una carbonara, un buon vino rosso e si può ripartire per le strade della Valletta. Si avvicina un tipo, evidentemente sbronzo: è giovane, pare voler attaccare giusto discorso.
Un colorato bar vicino richiama la voglia di caffè, invece fanno solo birre e drink. Ancora alcool? Come sempre, per non dire di no e andarmene facendo notare che cercavo una semplice caffetteria, ordino un prosecco. Il 67Kapitali (67 Triq l-Ifran Il-Belt Valletta), così si chiama, è gestito da due ragazzi e ha tavolini di ferro con sedie metalliche color turchese, ci sono specchi, riproduzioni di quadri di Klimt, e un grande menù disordinato dove vengono presentate – scritte col gesso – le birre alla spina disponibili, un divano amaranto che ha davanti un tavolino di riviste in lingua inglese divano e che diventa la mia sistemazione per diverse ore.
Una caratteristica dei locali di Malta è che i bagni sono sistemati sempre in un antro segreto nel piano sottostante raggiungibile con scale non proprio agevoli. Il bar in viaggio diventa ritrovo, ufficio, casa. Pomeriggio sonnolento, come sempre accade dopo una mattinata così.
Il bus aspetta i turisti sempre vicino alla Fontana dei Tritoni. Il terminal è organizzato benissimo, con le destinazioni e i numeri dei mezzi riportate su cartelli. I turisti si mischiano ai maltesi che vestono senza l’ossessione dello stile e delle marche che abbiamo noi italiani. Risalendo a bordo, le nuvole e un’aria di tempesta ha cambiato il mood del pomeriggio. L’autobus risale verso St Giulian, riavvolgendo la pellicola di stamattina e permettendo di ricaricare le batterie dopo le camminate della Capitale.
SPINOLA BAY E LE DISCO DI PEACEVILLE!
La cena è a Spinola Bay, una zona ricca di ristoranti, bracerie, sushi bar, con una baia suggestiva che la notte si illumina. Nonostante la notte, colpiscono le piccole imbarcazioni colorate tradizionali che dondolano su un mare stranamente calmo.
Oggi è la volta di una burgeria (Badassburger) che si trova a due passi dal Commissariato locale. Chissà che vita fanno i poliziotti in uno dei paesi col più basso tasso di criminalità d’Europa! Per la verità proprio davanti ai loro uffici qualche personaggio poco raccomandabile gira eccome. Un hamburger di Angus e una bella Cisk, la birra locale, completano la serata, mentre due televisori, uno di fronte all’altro, propongono due partite diverse del campionato tedesco.
TRA SHADOW E FOOTLOSE
I locali si riempiono presto, già alle dieci ribollono di energia e musica, il pubblico è giovanissimo. Si balla, si fuma dentro, non ci sono mascherine e quello che più colpisce è l’entusiasmo che sta nell’aria. Tutti ma proprio tutti ballano e si divertono. I prive sono degli angoli sovraffolati, il resto è solo pista. Tanta gente, troppa! Shadow Club, Footloose, Tigullio. Tutti si muovono sguaiatamente ma nessuno ha l’aria minacciosa nonostante ci si tocchi e ci si avvicini. La selezione spazia tra Reggaeton, hiphop, dance, l’età media sta sui 22 anni, perlopiù studenti che qui arrivano a frotte per i corsi d’inglese.
Si canta a squarciagola qualsiasi pezzo, la clientela femminile fa amicizia molto velocemente strusciandosi su qualsiasi elemento commestibile, compresi i buttafuori che appaiono, stranamente, rilassati.
All’una il Dj con un pezzo di uno sconosciuto clone di Justin Bieber, suona la ritirata: tutti fuori. Nei giorni lavorativi è la regola. I clienti escono con ordine, davanti alla disco comincia lo spettacolo classico del post serata universitaria: chi urla, chi si bacia, chi vomita. Quella stessa strada, la mattina dopo, sarà già pulita, con i soliti operai maltesi a costruire, mettere il cemento, piallare o ristrutturare l’ennesimo palazzo.
La Malta plastica e luccicante di Peaceville mi lascia perplesso specie dopo le atmosfere mediterranee della Valletta. Eppure anche questa, rumorosa, festaiola, trash, con i menù e la musica, le ragazzine in gita premio è una delle facce di un’isola bellissima e piena di volti e contraddizioni palesi.
Cosa fare a Fuerteventura?
Tre giorni fantastici a Malta: giorno uno!
Malta, perchè no? Ryanair, nelle sue destinazioni da Cagliari propone la bella isola a un tiro di schioppo dalla Sardegna. L’offerta è gustosa: bagagli esclusi, 9,90 a tratta. Malta, dove già son stato nel 2014, partendo però da Bergamo e alloggiando a Sliema. Un nuovo viaggio pensato e organizzato davvero in pochi giorni, come oramai è consuetudine, cercando di sistemare gli impegni di lavoro. Un domenica-mercoledì che significherà tre notte e tre giorni intensi, con arrivo serale e ripartenza sempre in serata!
Tante gente si affolla sui gate dell’aeroporto di Cagliari: la domenica sera, dopo un weekend al caldo di casa, è il momento per tanti sardi di rientrare in continente, così si dice, dopo aperitivi, cene, foto al mare e tag per far invidiare gli amici nordici sui social. Studenti, imprenditori, lavoratori, tutti ingessati nel loro outfit perfetto, Il sonnecchiante aeroporto di Elmas diventa più vivo del solito: file, disordine, caos, caffè e aperitivi si sprecano in quelle ore prima che tutto si riaddormenti. Qualcuno compra una maglia del Cagliari nello store Adidas, qualche altro cerca un vino o un dolcetto tradizionale – a prezzi assolutamente alti – negli store, pochi turisti disorientati cercano informazioni, altri ancora si addormentano nelle scomode sedie dell’attesa, attaccando i loro cellulari alle prese Usb.
Al Gate 1A, uno dei primi come si accede al grande hangar partenze, c’è di strano che parte anche il volo Ryanair per Malta. Di solito, alla compagnia irlandese vengono relegati i gate 16 o 18, i più lontani, nel piano terra. La fila non è prevista, esistono assembramenti casuali di persone che bisogna identificare come partenti per Pisa e Malta. Dove ti devi accodare? parte lo studio sociologico: chi può partire per Malta a fine febbraio? Chi per Pisa? E poi, ancora, quali persone saranno nella fila priorità? Una famiglia di romani e un altro gruppo di rumorosi sardi che discutono di priorità, file e di orari d’arrivo mi indica la giusta strada: questa sarà la mia fila!
Il volo dura un’ora e venti, direzione Sud, lambendo l’Africa. A bordo si vendono cibi e bevande calde e fredde con la voce femminile metallica che accompagna i passeggeri nella scelta del menù. Lo steward, verso metà della traversata, chiede l’attenzione: “È un momento molto importante, una grande notizia”, e il cuore comincia a battere. Terrorismo? Problemi al motore? Atterraggio d’emergenza? Quei secondi passano infiniti. “Dobbiamo annunciarvi che il volo sta procedendo secondo programma, il tempo è buono, arriveremo a La Valletta in perfetto orario. Ed ora… un momento fantastico – sale ancora di più l’attesa in cabina – comincia la vendita dei gratta e vinci”. Sospiro di sollievo. Al costo di 2 euro potete vincere i biglietti in palio da Ryanair e soprattutto aiutare i bambini dell’ospedale Gaslini di Firenze. L’hostess diventa una soubrette – volevo scrivere Valletta ma in un volo per Malta proprio non ci sta – accompagnando la promozione del collega con una passeggiata lenta e armoniosa nella corsia centrale, mostrando con orgoglio i pezzi di carta che potrebbero far diventare ricchi i vincitori. I passeggeri, assuefatti dall’orario serale e dalle luci basse, si svegliano dal torpore. La presentazione fa colpo: il gruppo di sardi, che prima aveva acquistato derrate alimentari e bevande quasi presagisse un atterraggio di emergenza in qualche località lontana dal mondo, producendo profumi da peggior cucina inglese, si accorda per comprare almeno una decina di biglietti, chiedendo uno sconto comitiva. C’è complicità in quella trattativa tra loro e lo steward e il siparietto diventa interessante. Sonnecchio e guardo la scena incuriosito. Alla fine pare che i biglietti siano diventati almeno quindici, ma un altro colpo di sonno non mi fa conoscere l’esito della lotteria a bordo.
FINALMENTE MALTA!
Le luci della Valletta dopo il buio del Mediterraneo di notte anticipano l’atterraggio brusco del pilota che fa scattare l’applauso dei passeggeri, sballottati ma già pronti ad afferrare le valigie e scendere prima possibile. In aeroporto, oltre alle curiose scritte in maltese – una lingua derivante dai dialetti del Maghreb che mette assieme anche parole italiane, siciliane, francesi e inglesi ma scritta in caratteri latini – c’è da passare il controllo passaporti e greenpass attraverso postazioni fisse che sembrano le cabine dei vecchi quiz di Mike Bongiorno.
L’addetta alla sicurezza ha una camicia azzurra, il simbolo della società per cui lavora, una faccia gentile, parla un inglese facile facile e sorride. Mi licenzia con un “buona permanenza” prima di autorizzarmi alla ricerca del taxi. Sono quasi le 22 e non c’è bisogno nemmeno di fare troppe trattative: tutto è organizzato bene. Si prenota l’auto in un box all’interno dell’aerostazione, con un cartello che indica destinazioni e prezzi relativi. Per St Julien, dove c’è l’albergo, costa 22 euro. La tipa consegna un cartellino al tassista in attesa con scritta a penna la destinazione, tutto si svolge con un ordine quasi inatteso. Ricordavo in passato trattative in inglese e arabo italianizzato per evitare salassi proprio all’arrivo. Nulla di tutto questo. Il taxi è un pulmino Mercedes da star, comodo e silenzioso e scivola via dallo scalo per affrontare luci della notte maltese. Non ricordavo si guidasse a destra. Superstrade illuminate e veloci superano sobborghi, case diroccate, periferie che sembrano aver appena subito un bombardamento, toccando poi ville in stile Beverly Hills, palazzine del gusto nord africano e ancora grattacieli illuminati e palazzi in costruzione. Questa è Malta, tutto e il contrario di tutto. Peaceville, St Julien, la mia destinazione, è il quartiere del peccato. Appena lasci il taxi su Triq Santu Wistin alzi il naso e vedi megaschermi attaccati a grattacieli, centri commerciali, discoteche, night club, ristoranti, centri massaggi, lounge bar, Mc Donald’s multisala e sushibar. I bar sono aperti fino a tarda notte, pub irlandesi e club musicali si nascondono a St. George’s Road, oltre ai bar esclusivi presso Portomaso Marina. Non mancano ancora ristoranti di curry e di dim sum, nonché caffè libanesi oltre al Bay Street Shopping Complex include negozi di gioielli di pizzo e filigrana tipici maltesi e la sala giochi Multimax. Più vicino ci sono casinò e hotel di lusso. Tutto raccolto in pochi isolati dove Malta offre una delle sue anime. Ma basteranno cinque minuti di camminata per trovare un’altra isola, ben diversa e forse ancora più interessante. Quella caotica e disordinata e più vicina alle latitudini africane.
L’albergo è a due passi dall’incrocio fatato di Peaceville. Trenta euro a notte, una bella stanza confortevole con wifi che funziona (strano ma vero!), bagno agevole, mega-schermo escluso colazione, che non prenoto più da tempo. Le colazioni in albergo sono dei banchetti mascherati, un momento in cui, preso dall’emozione del viaggio, ti abbuffi con mix inverosimili e imbarazzanti. Non farò anche stavolta un piatto con uova strapazzate, bacon, prosciutto, marmellata e fetta di torta, no!
Nella hall il receptionist non mostra particolare empatia con i nuovi arrivati. Ti aspetteresti la classica frase in inglese, qual è il tuo nome, posso avere i documenti, invece lui alla domanda “ho una prenotazione” risponde con un asettico e veloce “sì, ho salvato la registrazione”. Attimi di disorientamento, cerco di capire, ma poi tutto si riordina nel giro di uno scambio veloce di frasi, evitabile nell’economia della discussione. Quando il tuo interlocutore parla un’altra lingua ti immagini sempre cosa potrebbe dire, e questo ti aiuta a tenere una onorevole conversazione e difenderti. Stavolta no, è uscito fuori dal campo delle ipotetiche frasi e quando salgo in stanza ho il dubbio che sia un italiano che parla volutamente in inglese quando sente altri italiani.
CENARE TIPICO MALTESE
Sistemata la borsa, è il momento di cercare un posto per cena. Camminando scopro che c’è una spiaggia vicino all’albergo, St George, e la sola vista di quel mare di notte, la vicinanza con l’Africa, la poesia del Mediterraneo, mi riporta a una dimensione più suggestiva di Malta.
Malta non dorme mai, basta aprire una app sul cellulare per accorgersi che in zona c’è qualsiasi tipo di scelta per cena: sushi bar, ristorante tipico, pizzeria, fast food, libanese, cinese. Tanto italiano, in tutte le sue forme. A fiuto, con l’intuito del viaggiatore, passeggio attorno al carnevale di luci da insegne e mega-schermi, col sottofondo della classica deep house con bassi profondi da aperitivo. Triq Santa Rita è un passaggio pedonale in salita, una scalinata che taglia il cuore della notte, tra offerte di un drink gratis se ne prendi uno a pagamento, signorine dall’aspetto tutt’altro che rassicurante che ti offrono l’ingresso ai gentleman’s club – recensiti come luoghi di sicuro spillamento di soldi sulla carta e sesso solo col binocolo – e volantini affissi che raccontano che la mafia rumena gestisce i locali e perciò, cari turisti, “state attenti”.
Poche anime in giro, la sera non è proprio primaverile. Lo stomaco chiede attenzione. Ma perchè in viaggio abbiamo sempre fame? Ho letto qualcosa della cucina maltese e, come per il resto, sarà un mix tra inglese, arabo e del meridione d’Italia. La ricordo così, senza particolare enfasi. E loro gli ricordo mai troppo dinamici. Il più vicino ristorante tipico si chiama Gozitan ed è pure ben recensito. All’ingresso un tipo vestito con un improbabile abito da sicario ti accoglie. Dentro c’è una solo tavolata di studenti italiani dai tratti nordici. Il personale non è particolarmente entusiasta di avere altri clienti a quell’ora. Capisco pure loro, specie di una domenica senz’anima, lontana dal caos estivo. Perchè questi luoghi, nella bella stagione, saranno sicuramente un’arena e la vicinanza di mega hotel e residence, in costruzione o chiusi per pausa invernale, la dice tutta sul turismo a Peaceville. Frotte di persone che affolleranno ogni angolo, a qualsiasi ora, alla ricerca di qualsiasi divertimento ed eccesso.
Il menù rispetta pienamente le influenze in cucina. L’antipasto maltese è ricco di sapori, ma non invitante nella presentazione: un piatto che va esplorato e capito. C’è il zalzett, la tipica salsiccia maltese aromatizzata al coriandolo; olive, capperi, gbejniet ovvero formaggio di pecora o capra; bigilla patè di fagioli locali da spalmare sui galletti, i tradizionali cracker maltesi salati che sembrano appena usciti da una qualsiasi confezione da supermercato del Mulino Bianco. Anche il vino locale, un Cabernet Sauvignon di cui non ricordo la marca, non risulta particolarmente entusiasmante.
Nel menù l’elemento essenziale è il coniglio: la cucina maltese è contraddistinta infatti, oltre che da profumi di erbe aromatiche della macchia mediterranea e similitudini con quella italiana, da vari piatti col coniglio. Leggevo che il più noto fosse il-Stuffat tal-Fenek “stufato (spezzatino) di coniglio“. Il coniglio selvatico è una specie autoctona a Malta, la stessa che si trova in Sicilia, Corsica, Sardegna, Elba e isole minori. Durante i primi anni della dominazione dei Cavalieri di San Giovanni, la caccia fu vietata. Molti maltesi continuarono nelle loro usanze per senso di ribellione, tra queste l’arte venatoria. Nel diciottesimo secolo ci fu la consacrazione a piatto nazionale, quando i Cavalieri liberalizzarono la caccia. Negli anni del divieto, le colonie di conigli selvatici si riprodussero in modo incontrollato e fu introdotta la tecnica di allevamento del coniglio domestico, importata dai Cavalieri francesi. Così, il prezzo di questa carne si abbassò tanto e diventò il pasto più accessibile per il popolo. Ecco allora lo Stuffat tal-Fenek con ingredienti ortaggi e spezie caratteristici dell’isola maltese. Quindi aspettatevi sempre tanto coniglio che a me, non so perchè, non piace proprio! 🙂
Il Gozitan tenta di essere tipico ma lo frega probabilmente la zona ultraturistica, costellata di alberghi, locali e residence che quando sono chiusi hanno un aspetto un po’ funereo e lasciano spazio a personaggi e movimenti poco raccomandabili. Il servizio è onesto ma non troppo entusiasmante, il prezzo assolutamente giusto (30 euro a testa per antipasto, secondo, acqua, vino e gelato). Sarà per l’ora, sarà per la stagione, ma potrebbero dare di meglio.
C’è stanchezza nell’aria. Nel taccuino però, segno la prima esperienza fatta: cucina tipica locale. Forse basta e avanza. Ma chissà. Al rientro, riprendendo ancora il cuore di Peaceville, le discoteche hanno acceso i motori, c’è il Footlose già pieno, e i Gentleman’s Club provano ad attirare qualche cliente in cerca d’amore. La notte non si ferma a Malta, nemmeno nei periodi più strani dell’anno. Ci son gli studenti, ci sono i ragazzi. La prima sera però niente esplorazione. La stanchezza sale. Meglio rientrare e preparare primo vero giorno a Malta!
Prima di ogni partenza…
Da Tallin a Roma, il rientro in Italia
Helsinki, meno 7 gradi
Quando vado via da Helsinki la città dorme ancora. La colazione continentale è fatta di uova, pane tipico con marmellata, pomodori, affettati, olive, cappuccino e frutto. Anche oggi non chiedetemi perché.
Sono le nove quando restituisco la chiave badge all’hotel Anna ed esco. Ci sono 7 gradi sotto lo zero, sette!, forse la temperatura più bassa che abbia mai vissuto in vita mia, restare fuori per piú di dieci minuti o tirare fuori le mani per fare una foto è un’impresa: si congelano più veloci delle pozze.
La città comincia il suo lento risveglio. I primi caffè sono oasi di calore e sorrisi, nei mercati donne con grandi cappotti e berretti da colori antichi sistemano la frutta. Il tram sferraglia prendendo qualche intrepido passeggero che sfida la prima mattina. C’è vomito ovunque perché qui l’alcool è un problema sociale.
Se dovessi rappresentare queste giornate finlandesi direi freddo, rilassatezza e armonia. Temperature inconcepibili per chi vive vicino al mare ma anche il loro fare lento, l’armonia dei luoghi, l’ordine di ogni angolo e i loro toni, mai sopra le righe.
Ieri ho trovato un bel ristorantino – Kastan Moljia – dove mangiare a prezzi abbordabili. Nel mare magnum dei posti di Helsinki, tutti con costi assurdi, questo ‘buffet alla finlandese’ aveva un formula divertente e un prezzo irrisorio. C’era qualsiasi bontà tradizionale, zuppe, aringhe e salmone, pane tipico, poi ancora dall’alce alla renna. Presentazione alla buona, conduzione familiare iper gentile, pochi tavoli e ambiente tipico con cimeli, corna e tutto quello che rende il posto inmerso nel proprio paese. Per fortuna sono arrivato prima che finissero i posti a sedere. Il conto? 35 euro, considerato che la birra costa 7 euro e il caffè 3!
All’arrivo al terminal traghetti sono quasi assiderato. Mi son giocato la mano destra che non risponde più agli stimoli. Il cuore batte a intervalli di tempi calcistici e penso a cosa dovrei dire in caso di malore, io che soffro pure di pressione bassa. E se stessi male in nave, mi prenderebbero con l’elicottero? E mi soccorrerebbero qui oppure se ne fregherebbero? Paranoie.
Cerco su google “mani ghiacciate”: sfregare, tisana allo zenzero e abbracciare persone calde. Ehm… la persona più calda qui vicino è una sellerona che se mi avvicinassi sarebbe pronta a stritolarmi.
Mi attacco a un divano, sfrego le mani, spero che tutto passi. Pian piano corpo e mani riacquistano livelli accettabili.
Gate 2, ripartiamo. Si sale sul traghetto, l’immenso Viking. Vado al salone bar dove la gente prende già birra con leggerezza e un impianto con bassi potentissimi prima somministra delle simil las Ketchup, poi un pezzo arabo ma cantato in Finlandese poi ci inonda di house. A quest’ora come potete? Ma forse è il karma!
Curiosità dalla Finlandia
Ventiquattr’ore a Helsinki girovagando in lungo ed in largo in questa città, studiando le abitudini dei finlandesi, sbirciando in ogni locale, in ogni negozio carino e colorato che trovavo e attirasse la mia attenzione.
Allerta spoiler: Helsinki è piena di sorprese.
Allerta due: un giorno non serve per capire nulla (e mi son fatto aiutare da un po’ di letture)!
Helsinki una città di design, dai palazzi ai vestiti, sino a come vengono serviti i piatti per il pranzo. Non a caso la città è stata nominata capitale mondiale del design e alcuni anni fa l’UNESCO. Oggettistica, borse, arredi, moda, tutto risponde al design. C’è anche il “design district” con architetture intricate, negozi di antiquariato, negozi di moda, musei, gallerie d’arte, showroom e caffè.
Per due terzi la Finlandia è coperta da foreste, è diventata una repubblica parlamentare nel 1917 e dal 1995 fa parte dell’Unione Europea. Solo il 7% dei campi è usato per coltivazioni, il cigno è l’animale simbolo, si parla finlandese, svedese e sàmi – e detestano essere chiamati scandinavi perchè non lo sono! – il consumo di caffè procapite annuale è di 9,9kg. Un dato che significa: bevono caffè più di noi italiani. E di caffè, sempre “poco costosi”, ne trovate tanti, dove rifugiarsi a Helsinki, come ho fatto ieri prima di assiderarmi.
Una torta e un caffè e sembra di stare a New York, con il loro aspetto minimal. Tutti con wifi, dove poter riparasi dal freddo inverno, magari con un libro o studiando, lavorando.
Ma come ci si sente in giro? Helsinki è tranquilla, introversa, si sente il rumore del tram e il vociare dei gabbiani. Poche chiacchiere da un tavolo all’altro, poche risate sguaiate, glorioso silenzio e rispetto. Che palle, dirà qualcuno!
Sapevate che è stata pure creata una pluripremiatapizza per Berlusconi quando fece una delle sue infauste battute come “il culatello di Parma è meglio della renna affumicata di Helsinki, che l’educazione fisica si fa col pattinaggio su ghiaccio, che ci sono i mondiali di trasporto di tua moglie, che è la terra dei mille laghi (187 mila!), che ci sono 18 abitanti per kmq, che 400 parole sono legate alle renne (350 mila) e che le saune, nate qui, son ovunque, perfino in Parlamento?
Per finire gli stereotipi: crediamo tutti che sia un paese infelice. Ni. Per il terzo anno l’Onu, al netto di un tredicesimo posto mondiale per suicidi (3 volte più dell’Italia), lo colloca come primo paese per felicità (l’Italia al trentesimo). Quanto è complesso e bello il mondo…