Tixi

Residui di viaggio, Lione

Camminare per Lione è stata un’esperienza di creatività e leggerezza, un momento in cui la città sembrava restituirmi quella bellezza che cerco. I murales comparivano all’improvviso, come finestre sull’immaginazione. Poi c’erano i negozi, non solo quelli delle catene globali, ma botteghe: ritrovi dedicati alle passioni, agli hobbies, all’automobilismo, alla giocoleria,

continua »

Sarajevo, tra freddo, silenzio e ferite di guerra

“Sarajevo, perché?” È la domanda che molti mi hanno fatto quando ho deciso di visitarla. Complice il mio compleanno e i suggerimenti del mio caro amico Giuseppe Marcialis, sempre pronto a propormi destinazioni che risuonano con le mie tensioni ideali ed emotive, ho deciso di partire. Non avevo mai pensato

continua »

Il mio viaggio a Malta, perdersi fuori stagione

Il mio viaggio a Malta, anzi, i miei viaggi a Malta. Sono diventati tanti, e ogni volta mi sono dimenticato di scrivere qualcosa. Così, a distanza di mesi dalla mia ultima puntata, eccomi qui a raccontarvi qualche suggestione. Malta è un’isola che si rivela lentamente, come un libro che si

continua »

5 motivi per viaggiare da soli seguendo il proprio ritmo

Viaggiare è uno dei modi migliori per arricchire la propria vita e ampliare le proprie prospettive. Mentre molte persone preferiscono viaggiare in compagnia di amici o familiari, c’è qualcosa di straordinario nel fare un viaggio da soli. Se sei un amante dei viaggi e un appassionato di scoprire nuovi orizzonti,

continua »

Siviglia, tornare è sempre bellissimo

Tre giorni di viaggio a Siviglia, un luogo dove tornare sempre, caldo, accogliente, movimentato. Una città come un dipinto impressionista che si muove e respira. Sono arrivato ripetendomi nella testa una frase banale e ricorrente: “Non sei triste, hai solo bisogno di un po’ di Andalusia”. Siviglia sa fare il

continua »

Hyde Park e passeggiate londinesi

È un sabato mattina londinese e sono immerso in un crogiolo di tutto e di più. C’è la musica – oh, la musica! – un tappeto sonoro che mi segue ovunque, modulando il suo ritmo in perfetta armonia con il contesto spaziale-temporale.

continua »

Sitges e la Catalogna, le due facce della Spagna

Prendere i treni di notte in stazioni vuote è una ginnastica per l’anima. Lascio Sitges come sta per piovere. La vitalità di queste città iberiche sul mare, così uguali con il “solito” lungomare di spiagge lunghissime, ristorantini, caffè , case basse e centro storico medioevale è sorprendente. Ogni angolo rivela

continua »